![]() |
Una manifestazione di donne per sostenere la legge surll'aborto... |
Il posta delle donne negli anni sessanta
Dal fascismo agli anni sessanta il posto delle donne è cambiato ma solo un po'. La situazione non è davvero migliore.
Infatti la donna si trova in un periodo di transizione tra il conservatismo della società maschilista e l'inizio del femminismo. La maggior parte delle donne indossavano il vestito bianco e dovevano avere i capelli lunghi. Il divorzio era ancora uno scandalo dunque nessuna donna poteva partire. Infatti c'era una tradizione della famiglia che rispettava la citazione : " ci si sposa e non ci separa di più ".
C'erano tante discriminazioni : per esempio il tradimento era visto in modo diverso se era fatto da una donna o da un'uomo : Le donne eranno incarcerate. C'era ancora tante difficolte per trovare un lavoro per le donne. Alla fine degli anni sessanta , non volevano più di questa vita e il femminismo appare e mostra una donna completamente indipendente che non vuole più essere lo schiavo dell'uomo a casa. Il numero delle donne che lavorano aumenta. Da questo momento le donne si ribellano per i loro diritti. Per esempio hanno manifestato per denunciare lo scandalo dell'aborto clandestino e hanno lottato per ottenere la legge sull'aborto gratuito e assistito dai medici. La legge fu votata nel 1978, le donne hanno dunque conquisto il loro primo diritto dopo quello di votare con corraggio.
Aucun commentaire:
Enregistrer un commentaire